Aussieland – Episodio 6 – Route 1: Turquoise Coast
Adesso si vive qui e vivere in Western Australia significa essere circondati dalla natura più selvaggia e affascinante; rispetto alla costa Est non ci sono tante grandi città ma la sola Perth per questo viaggiare e scoprire significa immergersi in paesaggi incredibili.
Lo scorso week end siamo partiti in direzione Nord; l’avevamo già fatto in Luglio ma a causa dell’inverno non avevamo potuto goderci l’oceano. Questo itinerario è il mix dei due week end!
Stop 1: Pinnacles Desert
Camminare nel deserto circondati da migliaia di “pinnacles” (formazioni calcaree di dimensioni e forme diverse) fa riscoprire quante tonalità di giallo e rosa possano esistere in natura e trasporta in una dimensione lunare.
Stop 2: Cervantes
Pausa pranzo al Seashells Cafè. Il locale è molto piccolo ma curato; in un’angolo è esposta una parte della collezione di conchiglie della proprietaria che ci si dedica da 40 anni e soprattutto si può pranzare in giardino di fronte all’oceano. Ottimi BLT e Salt & Pepper Squid.
Stop 3: Jurien Bay
La vera meta del viaggio. Sulla collina, isolato dalla città e immerso nel bush c’è The Heights Bed & Breakfast: la proprietaria è simpatica e gentile, le camere pulite e ordinate ma soprattutto la sera c’è a disposizione il barby in giardino con il cielo stellato sulla testa e i rumori della natura intorno. E’ importante non arrivare dopo le 5 p.m. perchè i canguri al tramonto si spostano e attraversano la strada, creando problemi seri. Noi abbiamo incontrato una famigliola con anche il piccolo nel marsupio e siamo andati a goderci il tramonto.
La mattina della domenica sveglia presto e previa prenotazione con Jurien Charters si nuota con i leoni marini della colonia di Essex Rock. Superato l’impatto con l’acqua gelida, sebbene avessimo la muta, poi è un’esperienza indescrivibile. Sono degli animali simpatici e hanno voglia di curiosare; non hanno assolutamente paura delle persone e anche se si cerca di non essergli troppo vicini loro arrivano a giocare con le pinne e le mute. Tornando verso la riva abbiamo incontrato anche cinque delfini! Spero che le foto diano un’idea di quello che abbiamo vissuto domenica mattina, io non riesco a dimenticarlo.
A breve distanza da Jurien Bay c’è il Lesueur National Park uno dei luoghi al mondo con il più alto tasso di biodiversità. Sono possibili due percorsi pedonali nel parco e noi abbiamo fatto il più breve visto che per quello lungo serviva l’equipaggiamento da montagna. La natura è davvero incontaminata e prima di entrare bisogna passare le scarpe in una macchina che le pulisca, stessa procedura all’uscita. E’ uno degli unici luoghi dove poter vedere un “honey possum” ma non ce l’abbiamo fatta, probabilmente a causa delle sue dimensioni: è un marsupiale di 6 cm 🙂
Stop 4: Lancelin
Totale relax sulla spiaggia, surf, sand surf oppure con una jeep 4X4 ci si diverte su dune di sabbia calcarea.
Consigli utili
- Non ci sono molti benzinai sulla strada quindi meglio avere dell’acqua e il serbatoio pieno
- Non dimenticare la crema solare
- Avere del limone è sempre utile post incontro con le meduse (è ovvio che il mio primo bagno in oceano dovesse riservare la sorpresa) e soprattutto risciacquare la zona con acqua di mare e non acqua dolce
- Jurien Charters è da prenotare prima di partire oppure si rischia di arrivare e scoprire che non escono con la barca
- La muta è un’invenzione meravigliosa
Non vedo l’ora 🙂
Pingback: Social Sharing – October 20th : Catepol 3.0