Il mash up di giornalismo e rete -3-
De Biase
La grande difficoltà è un sistema di valutazione oggettivo della qualità della ricerca giornalistica. C’è l’impressione che ce ne sia bisogno ma mancano gli strumenti e ci si limita a seguire in modo spasmodico i dibattiti.
Facci (seguendo gli appunti)
C’era il mito dell’archivio cartaceo e adesso anche i giornalisti guardano solo internet. La scomparsa dell’archivio cartaceo non è stato un passo avanti; su internet non c’è tutto e c’è una gerarchizzazione dell’informazione.
La democratizzazione è una discesa verso il basso punto e basta.
Il problema del rapporto tra la rete e gli altri media al momento vede la rete prendere il peggio dagli altri media. Sono rimaste solo le agenzie stampa a cercare la vera notizia.
lo schema di commistione tra alto e basso unisce l’intrattenimento alla vera notizia secondo uno schema dove il contesto di pagina non conta.
Diventa vero solo ciò di cui esiste un’immagine; l’immagine è notizia in sè stessa senza spiegazione. L’immagine è la cassazione della realtà, il San Tommaso dei giorni nostri.
In internet quindi il cambiamento si traduce in:
superficie al posto di profondità
velocità al posto di riflessione
sequenze al posto di analisi
comunicazione al posto di espressione