Il mash up di giornalismo e rete -2-

by

Mantellini Il cambio più importante è il cambio del lettore. Esistono dati di tutti i tipi sul numero di persone che si informano in rete. L’ambiente informativo è più apio e il lettore… Continue reading

Il mash up di giornalismo e rete – 1 –

by

Tentativo di live blogging da Riva del Garda Sabelli Fioretti lancia l’argomento “scottante” La rete è il paradiso dell’opinione libera sia delle persone più comuni che dei giornalisti. La grande differenza è il… Continue reading

A Riva del Garda le conversazioni ritrovano la voce

by

Della rete si è scritto e detto tutto; da quando è nata ogni secondo della sua vita ha creato una teoria scritta da amanti e una scritta da detrattori. Si diventa stupidi, si… Continue reading

Twitter: la sintesi in un video

by

Ho trovato sul blog di Fallon Planning questo post con un video che esprime un concetto molto simile a quello che avevo postato circa un mese fa. Godetevi il video

Il linguaggio della rete: andata & ritorno

by

La rete è ormai sinonimo di innovazione dei linguaggi, degli stili di vita, dei prodotti, delle marche e l’elenco potrebbe essere infinito. Una delle sfaccettature più interessanti però è data dalla sua capacità… Continue reading

Ms.Derbyshire

by

Sono recentemente comparse delle cassette dall’archivio di Delia Derbyshire, autrice nel 1963 della colonna sonora della serie di fantascienza Dr.Who e morta nel 2001. Il pezzo ha subito negli anni numerose cover di mostri… Continue reading

Picchi e valli

by

Il progetto G-Econ, sviluppato dalla Yale University, consente una mappatura del prodotto interno lordo mondiale rispetto ad una scala geofisica (con dettaglio 100km X 100km). Sebbene i dati siano relativi al 1990, emergono… Continue reading

Brad Mehldau Trio @ Arena, Milano

by

Mehldau litiga tutta notte con le zanzare. La security con i fotografi (anche quelli accreditati) cui non viene permessa alcuna foto. Pare lo vogliano “loro”… Unica soluzione per documentare, essere in platea con… Continue reading

A wisp for Tibet: il blog

by

Dopo il contatto con gli atleti, l’interessamento della stampa e di Radio Deejay sta per nascere il blog di A Wisp for Tibet con tutti gli aggiornamenti. Seguiteci!

Twitter

by

Sono rimasta lontana per molto tempo da Twitter, a causa del concetto di voyeurismo che pensavo fosse insito nella struttura followers/following, e della barriera etica e psicologica che mi creava l’idea di rispondere… Continue reading